Conosciuta anche come Valle di Mosso, è composta da una parte più a monte piuttosto ampia e caratterizzata dagli ampi pascoli della zona del Bocchetto di Sessera e dello spartiacque Strona/Sessera. La valle si restringe poi tra Callabiana e Camandona dove le acque dello Strona sono trattenute nell’invaso artificiale di Ponte Vittorio. Il fondovalle diventa in questo tratto densamente abitato e ricco di stabilimenti industriali, in maggioranza nel settore tessile. In questa zona, ai numerosi centri abitati di dimensioni anche notevoli si affiancano vasti boschi di castagno che ammantano le pendici delle basse montagne e delle colline circostanti. Sulle zone meglio esposte viene da secoli coltivata la vite; in particolare nei dintorni di Lessona dove si produce l’omonimo vino (DOC).
Fin dall’inizio dell’Ottocento, ad opera di Pietro Sella, la Valle Strona fu protagonista del passaggio dalla produzione manifatturiera a quella industriale. Già nel 1836, quando i “lanifici idraulici” erano, nel Biellese, una decina, i più importanti erano localizzati nella valle, che ben presto divenne il più sviluppato centro industriale del Biellese. La crescita dell’industria tessile in Valle Strona è stata continua fino a raggiungere, nel 1961, oltre 12.000 addetti, quando in Biella se ne registravano circa 9500. Questa secolare tradizione laniera viene oggi confermata attraverso la continuità della produzione, che rimane al vertice della qualità.
I comuni della vallata sono:
Bioglio, Callabiana, Camandona, Cossato, Lessona, Pettinengo, Piatto, Quaregna Cerreto, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Strona, Valdengo, Veglio, Vigliano Biellese.
L'Associazione Casa Regis nasce per salvare lo storico edificio settecentesco “Casa Regis” a Marchetto di Mosso, vincolato dalla Soprintendenza alle Belle Arti. L’edificio era in disuso da circa vent’anni ed i primi interventi sono stati effettuati per ripristinare i pavimenti originali e per far risaltare i bellissimi affreschi nelle volte. Il principale obiettivo dell’Associazione Casa Regis è quello di restituire identità e bellezza ad una struttura dimenticata, inserendola nel tessuto culturale che la circonda. L. Mikelle Standbridge (americana di origine ma cittadina italiana da 20 anni, sposata con un italiano e residente a Mosso) è la fondatrice e direttrice di Casa Regis. E’ un’artista attiva, laureata in Arte alla San Francisco State University ed ha un Master in Fotografia presso l’Università di Chicago. Appassionata del nostro territorio e di arte contemporanea, mediante l’Associazione promuove eventi culturali ed esposizioni che restituiscono identità e bellezza ad una struttura prima dimenticata. Ci ha accolto con calore e competenza, facendoci immergere in atmosfere antiche, accompagnandoci in tutte le stanze della casa per mostrarci e raccontarci le splendide fotografie di artisti cinesi riuniti nella mostra “Land Mind Scape” che sembrano lontani anni luce dal nostro mondo. Ma la bellezza dell’arte è dialogare con gli occhi e con la mente, dove non esistono confini ma solo la sensibilità di ognuno che coglie un riflesso di se stesso. Vi invitiamo a visitare questa bellissima residenza, approfittando anche della bella mostra aperta fino all’11 giugno prossimo.
- La Vallestrona »
- Casa Regis