Grazie ad una delle tante iniziative culturali dell’Associazione “Fuoriluogo”, nel recente passato siamo potuti entrare con le nostre fotocamere a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, affacciato su Piazza Cisterna; uno degli edifici storici più affascinanti di Biella. La sua origine medievale è ancora visibile in diversi dettagli architettonici, nonostante i numerosi rimaneggiamenti avvenuti nel corso dei secoli. L’attuale facciata principale, risalente alla fine del XVI secolo, è caratterizzata da un’imponente struttura simmetrica con portale e balcone in pietra, ai quali si accede tramite uno scenografico scalone monumentale, aggiunto in epoca più recente. Le finestre del primo piano sono impreziosite da timpani spezzati, al cui interno spiccano busti di imperatori romani, elementi di gusto rinascimentale che donano eleganza e imponenza all’edificio. Lungo la facciata laterale, ben visibile dai portici, emergono con forza le tracce della sua origine medievale. Qui si possono ancora osservare cornici e fasce in cotto, archi a sesto acuto e raffinati fregi decorativi. Gli interni di Palazzo Cisterna custodiscono preziose opere d’arte: affreschi a soggetto mitologico e romano adornano alcune sale, mentre un maestoso camino monumentale del XVII secolo impreziosisce gli ambienti nobiliari, testimoniando il prestigio della famiglia Dal Pozzo della Cisterna. La visita guidata ci ha permesso di immergerci nella storia di questo straordinario palazzo, esplorando ogni dettaglio architettonico e artistico. Le immagini che seguono raccontano il fascino e la bellezza senza tempo di questa dimora storica, simbolo del patrimonio culturale biellese che purtroppo per scelte difficili da comprendere, non è fruibile dalla collettività. Quanto sarebbe bello aggiungere all’attuale Polo Museale del Piazzo costituito da Palazzo Ferrero, Lamarmora e Gromo, anche Palazzo Cisterna?
- Biella »
- Palazzo Cisterna